Youssef Absi Patriarca di Antiochia, di Gerusalemme e di tutto l'Oriente.
 

Youssef Absi è nato a Damasco il 20 giugno 1946. È entrato nella Società dei missionari di San Paolo e il 6 maggio 1973 è stato ordinato Presbitero. Dopo la conclusione degli studi di filosofia e teologia presso il Seminario maggiore di San Paolo ad Harissa ha conseguito la licenza in filosofia presso l'Università Libanese, la licenza in teologia presso l'Istituto di San Paolo ad Harissa e il dottorato in scienze musicali e innografia bizantina presso l'Università St. Esprit di Kaslik.Dal 1996 è stato consigliere generale ed economo del suo Ordine per divenirne poi superiore generale il 13 luglio 1999. Il 14 luglio 2001 Papa Giovanni Paolo II ha confermato la sua elezione canonicamente fatta dal Sinodo dei Vescovi della Chiesa cattolica greco-melchita, riunitosi a Raboueh il 22 giugno 2001, ad Arcivescovo titolare di Tarso dei Greco-Melchiti e curiale di Antiochia dei Melchiti. Ha ricevuto l'ordinazione episcopale il 2 settembre successivo presso la basilica di San Paolo ad Harissa dal Patriarca Gregorio III Laham, coconsacranti l'Arcivescovo curiale Jean Mansour e l'Arcieparca di Beirut e Jbeil Joseph Kallas. Il 13 ottobre 2006 è stato nominato Vicario patriarcale di Damasco dei Melchiti. Il 21 giugno 2017 il Sinodo dei Vescovi della Chiesa cattolica greco-melchita lo ha eletto Patriarca di Antiochia, di Gerusalemme e di tutto l'Oriente. Il giorno successivo Papa Francesco gli ha concesso la ecclesiastica communio.

Dal 2001 è Presidente della Caritas siriana (Commissione Commune de Bienfaisance (CCB) e con altri tre membri a tempo pieno porta avanti più di quaranta progetti a Damasco, Aleppo e Al-Hasaka. Ha composto per suor Marie Keyrouz l'Ensemble de la Paix, inno realizzato per il Cantiques De L'Orient.
Gran Maestro dell'Ordine Patriarcale della Santa Croce di Gerusalemme,dal 21 giugno 2017

 
 
Sua Santità Francesco e Sua Beatitudine Youssef Absi concelebrano la Santa Messa
 
 
Sua Santità Leone XIV, il suo stemma e la sua croce pettorale
 
Papa Leone XIV (in latino Leo PP. XIV; in inglese Leo XIV; in spagnolo León XIV; nato Robert Francis Prevost; Chicago, 14 settembre 1955) è, dall'8 maggio 2025, il 267º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 9º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, primate d'Italia, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice.
Di doppia cittadinanza statunitense e peruviana, è il secondo papa originario del continente americano (dopo il suo predecessore Francesco), il primo nella storia proveniente dagli Stati Uniti d'America, nonché il primo appartenente all'Ordine di Sant'Agostino. Possiede due distinte croci pettorali al cui interno sono collocate alcune reliquie di santi, tra cui quelle di sant'Agostino, santa Monica e san Leone I.
Lo stemma raffigura uno scudo diviso diagonalmente in due settori: quello in alto ha uno sfondo azzurro e vi è raffigurato un giglio bianco; quello in basso ha uno sfondo chiaro e vi è rappresentata una immagine che ricorda l’Ordine di sant’Agostino: un libro chiuso sul quale vi è un cuore trafitto da una freccia. L’immagine richiama l’esperienza della conversione di Sant’Agostino che lo stesso spiegava con le parole "Vulnerasti cor meum verbo tuo", "Hai trafitto il mio cuore con la tua Parola".
Nei tratti essenziali, quindi, Leone XIV ha confermato lo stemma anteriore, scelto per la sua consacrazione episcopale come pure il motto "In Illo uno unum". Si tratta delle parole che Sant’Agostino ha pronunciato in un sermone, l’Esposizione sul Salmo 127 (3) per spiegare che "sebbene noi cristiani siamo molti, nell'unico Cristo siamo uno".
In una intervista con i media vaticani del luglio 2023, lo stesso Prevost spiegava: “Come si evince del mio motto episcopale, l’unità e la comunione fanno parte proprio del carisma dell’ordine di Sant’Agostino e anche del mio modo di agire e pensare. Penso che sia molto importante promuovere la comunione nella Chiesa e sappiamo bene che comunione, partecipazione e missione sono le tre parole chiave del Sinodo. Quindi, come agostiniano, per me promuovere l’unità e la comunione è fondamentale. Sant’Agostino parla molto dell’unità nella Chiesa e della necessità di viverla”.
 
La Chiesa melkita o greco cattolica è una Chiesa di tradizione bizantina in piena comunione con Roma. Il nome melkita viene da melekh che in ebraico significa "Re". Per lungo tempo è servito a designare, per opposizione alle Chiese non calcedonesi, quelle Chiese fedeli alla dottrina del Concilio di Calcedonia del 451 che sosteneva l'imperatore. I melkiti sono quindi i cristiani di rito bizantino che appartengono ai patriarcati di Alessandria - in Egitto -, di Antiochia - in Siria -, e di Gerusalemme - in Palestina -.
 
 
Principe Le'ul Ras Dr Asfa-Wossen Asserate
 

Le'ul Ras Dr Asfa-Wossen Asserate è un analista politico etiope-tedesco e consulente per gli affari africani e mediorientali e autore di best-seller. Membro della famiglia reale etiope, è pronipote dell'ultimo imperatore d'Etiopia Haile Selassie I, pronipote dell'imperatrice Menen e figlio dell'ultimo presidente del Consiglio della Corona Imperiale, Le'ul Ras Asserate Kassa e di sua moglie Leult Zuriash Worq Gabre-Iqziabher.

Awards & Honours
2004: Adelbert von Chamisso Prize (for Manieren)[9]
2008: Honorary Senator of the Eberhard Karls University of Tübingen
2011: Walter Scheel Prize of the Federal Ministry for Economic Cooperation and Development
2011: Listros Award
2015: Jacob Grimm Award[10]
2019: 1348th Knight of the Order of the Austrian Golden Fleece
Honorary offices
Member of the Innovation Council of the Federal Ministry for Economic Cooperation and Development.
Member of the Alumni Council of the Johann Wolfgang Goethe University.
Founder and Chairman of the Board of Patrons of ORBIS AETHIOPICUS, the society for the preservation and promotion of Ethiopian Culture (since 1994).
Chairman of the Board of the Society for Museums in Ethiopia.
Chairman of the Advisory Board of the German-Ethiopian Students and Graduate Association (DÄSAV e.V.).
Patron of Project E (Ethiopia, Education, English).
Patron of the Ethiopian National Arts Council (ENAC).
President of the Council for Civil Liberties in Ethiopia (CCLE).
Patron of TheMoveForwardProject.
Royal Protector of the Ordo Militiae Christi Templi Hierosolymitani (2008).

 
 
Ad memorian del Groß Prior EMC Werner Rind. Wir schulden Ihnen viel
 
 
 
Investitura del Principe Le'ul Ras Dr Asfa-Wossen Asserate